La rete in fibra ottica si intensifica: un’estate di lavori a Palma Campania
Redazione 28 Luglio 2025
Palma Campania è interessata, in questi mesi, da un’intensa attività volta a ridurre il digital divide e a connettere l’area attraverso una rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), garantendo a cittadini, imprese e istituzioni un accesso equo e avanzato ai servizi digitali.
Una vasta opera di rinnovamento messa in campo da Open Fiber SpA, incaricata di eseguire dei significativi interventi nei vari Comuni dell’hinterland nolano e vesuviano, punta a dare forma alla più grande infrastruttura in fibra ottica pura, con un modello di business wholesale only, che offre a tutti gli operatori pari condizioni di accesso, stimolando la concorrenza e ampliando la scelta per gli utenti finali.
«Grazie alla partecipazione ai bandi di Infratel Italia S.p.A., portiamo connettività anche nei piccoli Comuni, coprendo oltre 6.000 località con un’infrastruttura sostenibile e inclusiva, gestita da Open Fiber in concessione per i prossimi 20 anni (Piano Banda Ultra Larga)», si legge in una nota ufficiale dell’azienda.
Scendendo nei particolari dei lavori, a Palma Campania sono in corso i lavori di posa della fibra previsti dai due Piani (‘Italia a 1 Giga’ e BUL): relativamente al primo intervento, sono già stati collegati oltre 1.500 civici (equivalenti a oltre 3.500 unità immobiliari) e realizzati circa 30 km di infrastruttura, a fronte di un progetto che prevede complessivamente la copertura di oltre 3mila civici (equivalenti a quasi 6mila unità immobiliari) e una estensione di rete FTTH pari a circa 60 km. Nell’ambito del Piano ‘Italia a 1 Giga’ è previsto il rilegamento della scuola materna di via Vecchia San Gennaro. Il Piano BUL, inoltre, prevede di collegare quasi 500 unità immobiliari per oltre 9 km di sviluppo della rete, nonché il rilegamento in fibra ottica del Distretto sanitario e della Scuola dell’Infanzia di via San Martino.
A Nola, Open Fiber - grazie a un investimento privato di circa 4 milioni di euro – ha già costruito una innovativa infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultra larga che oggi raggiunge 11.813 unità immobiliari connesse con quasi 3mila clienti attivi. Nell’ambito del Piano ‘Italia a 1 Giga’ - cofinanziato al 30% dall’azienda di telecomunicazioni - Open Fiber sta proseguendo i lavori per connettere alla fibra FTTH altri circa 400 civici (equivalenti a oltre 600 unità immobiliari) con una estensione pari a oltre 25 km.
Nell’ambito del Piano ‘Italia a 1 Giga’, il progetto di copertura a San Gennaro Vesuviano si estende per oltre 25 km e prevede il cablaggio di oltre 700 civici (equivalenti a 1.300 unità immobiliari).
A Carbonara di Nola sono in fase di esecuzione i lavori previsti dal Piano BUL per collegare oltre 1.200 unità immobiliari. Il progetto prevede un’estensione di rete superiore a 8 km.
A San Paolo Bel Sito, per concludere, il progetto di copertura è in attualmente corso e prevede un’opera di rilegamento di 90 unità immobiliari, per uno sviluppo complessivo dell’infrastruttura di tlc di circa 2,5 km.


