Peste suina, funzionari regionali a Palma per l'elevato numero di cinghiali
Francesco Cuomo 23 Luglio 2022
L’altra settimana si è svolto presso il Comune di Palma Campania un importante incontro sulla problematica della presenza di cinghiali sul territorio cittadino. L’incontro era stato già programmato a settembre 2021, quando, a seguito di segnalazioni, l’assessore Giuditta Simonetti aveva richiesto alla Regione Campania un incontro preliminare con visita sui luoghi, al fine di valutare la fattibilità e la portata di eventuali interventi da mettere in campo.
All’appuntamento in Comune hanno partecipato il dottor Luigi De Luca Bossa (funzionario del CRIUV-Regione Campania), la dottoressa Regina Annarumma e il dottor Giovanni Pirozzi (funzionario UOD 25 – Regione Campania), il dottor Francesco Gifuni (responsabile ASL Na3 Sud) e la dottoressa Luciana Nobile (veterinaria ASL Na3 Sud). Proprio la dottoressa Nobile ha chiarito in maniera incontrovertibile che «il problema va affrontato in maniera forte, efficace ed immediata atteso che la razza di cinghiali presente sul territorio si riproduce molto facilmente, soprattutto in questo periodo, ed è pericolosa non solo per le colture in essere, che vengono sistematicamente attaccate, ma anche per l’incolumità delle persone in quanto, muovendosi in branchi, potrebbe portarsi verso i centri abitati provocando danni maggiori anche a persone e cose».
In seguito, si è discusso anche della possibilità per gli agricoltori, gli allevatori e chiunque abbia subito dei danni, di inoltrare denuncia presso gli organi competenti al fine di ricevere il ristoro dei danni subiti. Sul portale della Regione Campania, è già attivo un link mediante il quale poter inoltrare la richiesta di risarcimento dei danni, corredandola della necessaria documentazione che attesti le conseguenze ai fondi privati, causate dai cinghiali. A latere dell’incontro è stato affrontato anche il problema della cosiddetta “peste suina” che, seppur non presente in Campania, è comunque un pericolo cui va posto rimedio in maniera preventiva. L’assessore Simonetti – che in passato ha affrontato una pericolosa emergenza come la Bachtrocera Dorsalis, la mosca orientale della frutta, che ha rischiato di mettere in ginocchio le colture di interi territori – è fermamente decisa ad affrontare anche questo problema, che riguarda il futuro di molte filiere agroalimentari.
Ruba un registratore di cassa da un negozio di Palma Campania: ripreso dalle telecamere e denunciato dai Carabinieri
Truffa del finto incidente, anziano alle poste per prelevare contante e risarcire la "vittima". Impiegato comprende tutto e chiama i Carabinieri. 28enne in manette dopo lungo inseguimento
Con 23 chili di cocaina accelera nel traffico con i Carabinieri alle spalle. Pessima idea costa le manette a una 40enne polacca
BONUS IDRICO INTEGRATIVO 2025: AL VIA LE RICHIESTE DI ACCESSO ALLA NUOVA AGEVOLAZIONE
Redazione
10 Novembre 2025



















































