Lavori alla rete fognaria di Piazzolla di Nola: riapre il cantiere
Redazione 21 Marzo 2023
Sono iniziati i lavori di scavo per avvalorare la riqualificazione ambientale e urbana di Piazzolla di Nola. Ieri il taglio ufficiale del nastro, alla presenza delle istituzioni impegnate nella promozione e valorizzazione dell’importante opera pubblica.
Presenti all’apertura del cantiere Raffaele Coppola (coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano per l’Ente Idrico Campano), l’onorevole Massimiliano Manfredi, gli esponenti dell’Amministrazione Comunale di Nola, con in testa il sindaco Carlo Buonauro, accompagnato a sua volta dall’assessore Giovanni Carrella (Lavori Pubblici), dal consigliere comunale Massimo Russo (delegato alla frazione di Piazzolla di Nola) e dall’architetto Rosa Pascarella (dirigente dell’ufficio Tecnico Comunale).
Il primo cittadino Buonauro ha dichiarato, mediante i propri canali social: «La caparbia determinazione della nostra Amministrazione, la ritrovata fiducia con gli enti della filiera istituzionale in piena sintonia con le comunità locali consorelle ed il leale confronto con il mondo imprenditoriale hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo, a sua volta trampolino per ulteriori successi in un virtuoso processo di crescita».
Buonauro ha quindi concluso: «La conferenza stampa, con la sapiente regia anche preparatoria di Carmen Fusco, ha fatto emergere il prezioso lavoro dell'ufficio Tecnico e dell'assessorato ai Lavori Pubblici, la dedizione del delegato alla frazione ed il concreto impegno dell'ente idrico campano per la costante promozione del territorio, anche in vista della decisiva risoluzione delle criticità a valle. Il nostro sforzo continua».
Con 23 chili di cocaina accelera nel traffico con i Carabinieri alle spalle. Pessima idea costa le manette a una 40enne polacca
Opus Vision: grande attesa per l'evento del 22 novembre all'Holiday Inn di Napoli
Redazione
7 Novembre 2025
Verso le elezioni Regionali: Di Prisco candidato con la lista di Stefano Bandecchi
Redazione
7 Novembre 2025



















































