L'agricoltura è sempre più social con Michele Nappi
Antonio Aufiero 7 Maggio 2021
La sua pagina ‘social’ Ortoliamo, presente sia su Facebook che su Instagram, ha iniziato a raccogliere consensi e interesse non appena ha fatto la sua comparsa on-line. Il giovane palmese Michele Nappi, appassionato di agricoltura fin da bambino, ha così scelto il modo più congeniale e diretto per pubblicizzare la sua nuova attività.
«Ho un fondo agricolo di proprietà ed ho deciso di dedicarmici in maniera imprenditoriale. – ci dice Nappi – Desidero portare avanti la tradizione di famiglia, mettere a frutto gli insegnamenti dei miei nonni, soprattutto quello paterno. Sono un appassionato della campagna e di tutto quello che ci può regalare madre natura, se solo riusciamo ad assecondarla e a coglierne le risorse».
Parliamo del tuo progetto: in cosa consiste?
«Ho una proprietà di terra nella quale ho dato vita al mio progetto: realizzare delle coltivazioni puntando su prodotti biologici, stagionali, senza alterarli, rispettando la stagionalità dei prodotti; ad agosto la raccolta delle noccioline, negli altri mesi lavorare all’agrumeto, quindi coltivare arance, mandarini e limoni. Utilizzando un metodo biologico, valorizzando un’agricoltura certificata,​ rispettando le nuove normative e mettendomi al passo con i tempi, visto che alcuni prodotti del passato non vanno più bene».

Qual è il tuo traguardo?
«Vorrei che tutto questo diventasse un’attività lavorativa vera e propria, una fonte di reddito per il mio futuro. Ho 24 anni, leggo molto e mi piace informarmi e tenermi aggiornato su tutte le nuove tecniche. Amo l’ambiente, la natura, la campagna, quindi ci metto cuore e passione. Sulle pagine social intendo illustrare tutto quello che faccio e che propongo, vendendolo».
Nappi così conclude: «Chi vuole, può già ordinare i prodotti già pronti della mia terra. A causa del Covid-19 e delle sue restrizioni, posso effettuare consegne a domicilio. In questo periodo ho disponibili vari tipi di insalate; poi ho iniziato la semina delle patate e, a breve, effettuerò il trapianto di molti ortaggi estivi (pomodori, melenzane, etc.), mettendo con cura ogni piantina a dimora. E questo rispettando le nuove normative e mettendomi al passo con i tempi, visto che alcuni prodotti del passato non vanno più bene».
Qual è il tuo traguardo?
«Vorrei che tutto questo diventasse un’attività lavorativa vera e propria, una fonte di reddito per il mio futuro. Ho 24 anni, leggo molto e mi piace informarmi e tenermi aggiornato su tutte le nuove tecniche. Amo l’ambiente, la natura, la campagna, quindi ci metto cuore e passione. Sulle pagine social intendo illustrare tutto quello che faccio e che propongo, vendendolo».

Nappi così conclude: «Chi vuole, può già ordinare i prodotti già pronti della mia terra. A causa del Covid-19 e delle sue restrizioni, posso effettuare consegne a domicilio. In questo periodo – conclude Nappi – ho disponibili vari tipi di insalate, poi ho iniziato la semina delle patate e, a breve, effettuerò il trapianto di molti ortaggi estivi (pomodori, melenzane, etc.), mettendo con cura ogni piantina a dimora».
 Ippocrate nel Terzo Millennio: a San Gennaro Vesuviano un convegno che ha ripercorso 2500 anni di storia della medicina
									
																Ippocrate nel Terzo Millennio: a San Gennaro Vesuviano un convegno che ha ripercorso 2500 anni di storia della medicina
							 Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
							
												
						Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
					




























 
									 
									 
									
















 
							 
							




