Benvenuto Autunno, la nuova rassegna culturale di Palma Campania
Diletta Iervolino 20 Settembre 2022
Benvenuto Autunno, organizzato dall'Assessorato alla Cultura di Palma Campania, è il primo appuntamento di questo nuovo format culturale.
Consiste in due pomeriggi di lettura, uno dedicato ai bambini al Parco delle Nuvole e l'altro per ragazzi e adulti al Bosco Crocelle (Terrazza Naturae).
Il 22 settembre a partire dalle ore 16 nel nuovo parco giochi in via Gorga, i bambini saranno intrattenuti da Letture Animate e Laboratori Creativi a cura della scrittrice Maria Strianese; gusteranno poi un gelato artigianale e naturale a base di prodotti del territorio (la nocciola e l’albicocca) offerto dalla Gelateria Mammamia; l'evento terminerà con Michele Roscica e lo Spettacolo dei Burattini.
Il 23 settembre, invece, a partire dalle 16:30 sulla Terrazza Naturae al Bosco Crocelle sarà un momento di poesia e musica, con la presentazione del libro "NapoletAnima" di Juri Buono e la lettura recitata a cura del Laboratorio Teatrale Gulliver; l'atmosfera sarà allietata dall'accompagnamento musicale di Antonio Esposito con chitarra acustica e brani del repertorio classico napoletano; infine si potrà degustare uno spuntino genuino, anche in questo caso a base di prodotti stagionali e legati al territorio, offerti dal Ristorante con Bottega Cerere e Bacco.
Dunque, pomeriggi all'aria aperta, in quelli che rappresentano il cuore verde della città, per avvicinarsi ai libri e all'ascolto, a differenti canali comunicativi, all'antica arte del teatro di figura e alla musica classica napoletana, alla conoscenza delle stagioni e dei prodotti tipici del nostro territorio.
"Abbiamo pensato a questo evento innanzitutto per i bambini, per far sì che distogliessero lo sguardo dallo smartphone e si approcciassero alla genuinità: dei libri, dei giochi, dei burattini, della merenda", ha affermato l'assessore alla Cultura Elvira Franzese.
"Seguendo il tema delle stagioni e l'ambientazione nel verde cittadino, abbiamo poi voluto di includere anche un appuntamento dedicato agli adulti, con dei contenuti di livello, con lo scopo di far riscoprire la lentezza e la quiete in quella che è una frenetica quotidianità. Speriamo che Benvenuto Autunno venga accolto positivamente, così da ripeterlo a ogni stagione", ha concluso Franzese.
Consiste in due pomeriggi di lettura, uno dedicato ai bambini al Parco delle Nuvole e l'altro per ragazzi e adulti al Bosco Crocelle (Terrazza Naturae).
Il 22 settembre a partire dalle ore 16 nel nuovo parco giochi in via Gorga, i bambini saranno intrattenuti da Letture Animate e Laboratori Creativi a cura della scrittrice Maria Strianese; gusteranno poi un gelato artigianale e naturale a base di prodotti del territorio (la nocciola e l’albicocca) offerto dalla Gelateria Mammamia; l'evento terminerà con Michele Roscica e lo Spettacolo dei Burattini.
Il 23 settembre, invece, a partire dalle 16:30 sulla Terrazza Naturae al Bosco Crocelle sarà un momento di poesia e musica, con la presentazione del libro "NapoletAnima" di Juri Buono e la lettura recitata a cura del Laboratorio Teatrale Gulliver; l'atmosfera sarà allietata dall'accompagnamento musicale di Antonio Esposito con chitarra acustica e brani del repertorio classico napoletano; infine si potrà degustare uno spuntino genuino, anche in questo caso a base di prodotti stagionali e legati al territorio, offerti dal Ristorante con Bottega Cerere e Bacco.
Dunque, pomeriggi all'aria aperta, in quelli che rappresentano il cuore verde della città, per avvicinarsi ai libri e all'ascolto, a differenti canali comunicativi, all'antica arte del teatro di figura e alla musica classica napoletana, alla conoscenza delle stagioni e dei prodotti tipici del nostro territorio.
"Abbiamo pensato a questo evento innanzitutto per i bambini, per far sì che distogliessero lo sguardo dallo smartphone e si approcciassero alla genuinità: dei libri, dei giochi, dei burattini, della merenda", ha affermato l'assessore alla Cultura Elvira Franzese.
"Seguendo il tema delle stagioni e l'ambientazione nel verde cittadino, abbiamo poi voluto di includere anche un appuntamento dedicato agli adulti, con dei contenuti di livello, con lo scopo di far riscoprire la lentezza e la quiete in quella che è una frenetica quotidianità. Speriamo che Benvenuto Autunno venga accolto positivamente, così da ripeterlo a ogni stagione", ha concluso Franzese.
Redazione
13 Gennaio 2025
Nello Nappi
8 Gennaio 2025
Diletta Rainone
11 Dicembre 2024
IL SALOTTO DI CAMOMILLA A COLAZIONE TRA TEATRO, LETTERATURA E MUSICA: IL 5 DICEMBRE UN INCONTRO SULLA LETTURA ESPRESSIVA
Valentina Soviero
28 Novembre 2024
ULTIMI ARTICOLI
Appuntamento in biblioteca Coppola con il libro "Storie del passato, voci del presente"
Redazione
13 Gennaio 2025
L’Amministrazione Comunale di Striano porta il sorriso nei reparti di pediatria degli ospedali di Sarno e Nocera Inferiore
Emilio Sorrentino
10 Gennaio 2025