BOSCO CROCELLE ATTENDE I FONDI PER LA RIFORESTAZIONE E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
Antonio Ianuale 4 Agosto 2021
PALMA CAMPANIA. Occorreranno 500mila euro per dare forma al progetto di riforestazione del bosco Crocelle, a Palma Campania. Un intervento davvero considerevole, che il governo locale guidato dal sindaco Nello Donnarumma punta a concretizzare nel prossimo futuro, beneficiando di contributi da enti sovracomunali, nella fattispecie dal Ministero dell’Ambiente.
Il bosco Crocelle è una vasta area boschiva con una superficie del versante palmese di circa 120 ettari. Tutta l’area è ricompresa nel territorio Comunità Montana Zona Montedonico-Tribucco, sita a cavallo tra le province di Napoli, Salerno ed Avellino, ai piedi del Monte Sant’Angelo e comprende territori dei comuni di Carbonara di Nola, Casamarciano, Liveri, Palma Campania, Roccarainola, San Paolo Belsito, Tufino e Visciano.
L’obiettivo dell’Amministrazione cittadina è quello di realizzare un’area di riforestazione urbana a servizio della comunità e tesa al miglioramento della qualità del territorio, alla interconnessione di aree ad alta valenza naturalistica e a garantire una maggiore fruibilità da parte delle popolazioni locali, così come inteso nel bando del ministero.
Il predetto obiettivo assume un’importante funzione di interconnessione di habitat e di salvaguardia della biodiversità, di specie animali e vegetali potenzialmente minacciate, contribuendo alla creazione di una rete ecologica e rafforzando il sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, andando così a contrastare la frammentazione e i suoi effetti negativi sulla biodiversità.
Il bosco Crocelle è una vasta area boschiva con una superficie del versante palmese di circa 120 ettari. Tutta l’area è ricompresa nel territorio Comunità Montana Zona Montedonico-Tribucco, sita a cavallo tra le province di Napoli, Salerno ed Avellino, ai piedi del Monte Sant’Angelo e comprende territori dei comuni di Carbonara di Nola, Casamarciano, Liveri, Palma Campania, Roccarainola, San Paolo Belsito, Tufino e Visciano.
L’obiettivo dell’Amministrazione cittadina è quello di realizzare un’area di riforestazione urbana a servizio della comunità e tesa al miglioramento della qualità del territorio, alla interconnessione di aree ad alta valenza naturalistica e a garantire una maggiore fruibilità da parte delle popolazioni locali, così come inteso nel bando del ministero.
Il predetto obiettivo assume un’importante funzione di interconnessione di habitat e di salvaguardia della biodiversità, di specie animali e vegetali potenzialmente minacciate, contribuendo alla creazione di una rete ecologica e rafforzando il sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, andando così a contrastare la frammentazione e i suoi effetti negativi sulla biodiversità.
Ippocrate nel Terzo Millennio: a San Gennaro Vesuviano un convegno che ha ripercorso 2500 anni di storia della medicina
Dino Lauri
15 Ottobre 2025
ULTIMI ARTICOLI
Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
Francesco Iervolino
28 Ottobre 2025



















































