Fiera 2025: il gran finale musicale con Le-One previsto per domenica 21 settembre

Redazione 19 Settembre 2025
Fiera 2025: il gran finale musicale con Le-One previsto per domenica 21 settembre

Nell’ambito del calendario ufficiale degli eventi promosso dalla Città Metropolitana di Napoli, domenica 21 settembre la Fiera di San Gennaro Vesuviano offre un articolato cartellone culturale, religioso ed enogastronomico che culminerà con la performance dell’artista Le-One, reduce da successi di rilievo.

Durante la giornata si alterneranno momenti tradizionali, esposizioni e laboratori tipici, incontri istituzionali e animazione, per coinvolgere cittadini e visitatori in una celebrazione delle radici locali e delle bellezze culturali del territorio. Alle ore serali la scena passerà alla musica con un segmento dedicato agli artisti locali di San Gennaro, che animeranno Piazza Margherita con esibizioni dal vivo.

A seguire, un dj set curato da Weisser Quiff, già noto alla comunità per essere tra i 100 artisti più ascoltati al mondo, farà da preludio all’attesissimo show di Le-One, che chiuderà la serata con un’esibizione di alto profilo. Nome d’arte di Gaetano Di Maio, Le-One giovane talento origini nocerine nato nel 2003, si è affermato negli ultimi anni come cantante e rapper melodico. Alcune cifre e successi recenti.

Il suo stile coniuga la musicalità del rap, influssi melodici e l’uso del dialetto, riuscendo a creare una forte empatia con il pubblico giovanile e non solo. La sua presenza alla Fiera di San Gennaro Vesuviano rappresenta un’occasione di rilievo per il territorio, per valorizzare un artista che nasce da qui e porta con sé una capacità crescente di penetrare il panorama musicale nazionale.

«La serata del 21 settembre – l’assessore delegato alla Fiera, Carmine Castaldo Tuccillo – assume quest’anno un significato particolare: non solo celebrazione delle nostre tradizioni, ma anche vetrina per i giovani talenti, per chi costruisce cultura e identità partendo dalla propria terra. Le-One è esempio concreto di come la passione locale possa tradursi in successo nazionale, ed è motivo di orgoglio ospitarlo come gran chiusura».

L’evento si inserisce all’interno del progetto “Tradizione, Arte e Cultura Vesuviana”, parte integrante del Cartellone degli Eventi di Città Metropolitana 2024-2025, confermando l’impegno a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e musicale del territorio.

ULTIMI ARTICOLI