Fridays for Future: il "Rosmini" di Palma Campania aderisce alla campagna per la tutela del Pianeta

Redazione 14 Novembre 2025
Fridays for Future: il "Rosmini" di Palma Campania aderisce alla campagna per la tutela del Pianeta

Per l’Isis “Antonio Rosmini” di Palma Campania quella odierna è stata una mattinata fuori dall’ordinario. Gli studenti della scuola superiore di secondo grado hanno difatti aderito alla manifestazione nazionale Fridays for Future, un evento dedicato alla sensibilizzazione sui temi ambientali e alla lotta contro i cambiamenti climatici.

L’iniziativa, riconosciuta a livello internazionale, nasce dal movimento promosso dall’attivista Greta Thunberg e rappresenta per gli studenti un’importante occasione di partecipazione civica, consapevolezza ambientale e crescita culturale.

I giovani del “Rosmini” hanno accolto con entusiasmo ed estremo interesse le finalità e gli obiettivi dell’iniziativa.

Questi i punti cardine:

  • Promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i giovani e incoraggiare comportamenti sostenibili nella vita quotidiana.
  • Sensibilizzare la cittadinanza sull’urgenza di affrontare la crisi climatica attraverso l’azione collettiva e la responsabilità individuale.
  • Stimolare negli studenti il senso di cittadinanza attiva e partecipazione democratica, coerentemente con i principi dell’Educazione civica.
  • Rafforzare il legame tra scuola e territorio, diffondendo i valori della sostenibilità anche attraverso iniziative interne, come la raccolta differenziata, la cura degli spazi comuni e la riduzione degli sprechi.

«La partecipazione alla manifestazione Fridays for Future si inserisce pienamente nel percorso educativo e didattico dell’Istituto, in quanto contribuisce allo sviluppo delle competenze trasversali e dei traguardi di apprendimento previsti dal curricolo di Educazione Civica e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile», dichiarano i rappresentanti degli studenti.

Infatti, tale esperienza rappresenta una concreta occasione di apprendimento non formale, in cui gli studenti hanno potuto:

  • approfondire conoscenze sui temi ambientali e scientifici trattati nelle discipline di studio;
  • esercitare capacità di analisi, riflessione critica e argomentazione;
  • maturare senso di responsabilità e spirito di collaborazione;
  • comprendere la connessione tra i contenuti didattici e la realtà sociale contemporanea.

La manifestazione ha dunque rappresentato una prosecuzione coerente dell’attività formativa svolta a scuola, promuovendo un apprendimento attivo, partecipato e orientato ai valori della sostenibilità, della giustizia sociale e del rispetto dell’ambiente.

ULTIMI ARTICOLI