I Negramaro tornano in "Contatto"
Franco Simeri 15 Novembre 2020
Giuliano Sangiorgi e soci pubblicano "Contatto", un concept album che racconta brano dopo brano un atto di speranza fatto di gesti intimi e piccoli dettagli. In questo album, i Negramaro non si adagiano su sonorità già note, ma guardano al nuovo.
In questa ottica va vista la produzione affidata ad Andrea Mariano, tastierista della band, dove l’elettronica veste ogni singolo brano, con synth e tastiere in primo piano e chitarre che fanno da tappeto sonoro. Non mancano le atmosfere anni '90 in "E se domani ti portassi al mare", "Scegli me" e "Come se non fosse successo mai niente".
Come già anticipato dal singolo, attualmente in alta rotazione radiofonica e che ha dato il nome all’album stesso, si ritorna alla sostanza più che alla forma. Niente proclami in formato "social", piuttosto la descrizione di gesti ed è da questi spaccati di vita comune che può esservi il primo passo verso l'inversione di rotta di un mondo che va sempre più verso il cannibalismo delle informazioni, l’onnipresenza dei "social", dove "followers" e "like" contano più del contenuto che si va a proporre.
I Negramaro focalizzano l’attenzione sull’uomo come essere imperfetto che non rifugge il dolore, capace di agire nella collettività, sulla vita che è solo adesso in "Non è mai per sempre". Pongono l’accento sulla speranza in "Noi resteremo in piedi", prima traccia dell'album, ma la speranza è un tema che ricorre in tutte e 12 le tracce anche se con forme e immagini differenti. Un mondo auspicabile o solo di cui ci siamo, chi più chi meno, scordati.
È un album che va contro l’odio in "Come non fosse successo mai niente", "E se domani ti portassi al mare", "Scegli me", per ripulirsi di tutto e riprendere il viaggio.
Ne "La cura del tempo" questo è visto come passato da non rifuggire, ma memoria per un presente da costruire anche se ci trovassimo di fronte alla fine del mondo. La collettività di un mondo non ad uso e consumo del singolo è il tema centrale invece di "Terra di nessuno".
I Negramaro ci fanno arrivare forte e chiaro il concetto che è una umanità la nostra che va ricostruita lontano dall’odio, dal colore della pelle, dalla parte del mondo in cui si è nati.
Track list:
1. Noi resteremo in piedi
2. Mandiamo via l’inverno
3. Non è vero niente (feat. Madame)
4. Devi solo ballare
5. Come non fosse successo mai niente
6. E se domani ti portassi al mare
7. Scegli me
8. Contatto
9. Non è mai per sempre
10. La cura del tempo
11. La terra di nessuno
12. Dalle mie parti
L'orchestra verticale dell'Isis "Rosmini" di Palma Campania si esibisce a Paestum nell'ambito della rassegna "Aule Armoniche"
CANTO PERCHE’ NON SO VOLARE: Davide Rondinella celebra la storia di Giacomo Rondinella e della sua famiglia, nella “sua” amata terra di Napoli
Sgolati a Sanremo: lo showman Angelo Martino inviato speciale di Tele A nella settimana del Festival
Tributo alla canzone napoletana: Davide Rondinella di scena al Teatro di Palma Campania il 28 dicembre
La politica economica italiana apprezzata dall’Agenzia europea “Scope”
Giuseppe Montuori *
4 Novembre 2025
Halloween s'affaccia da un balcone a Palma Campania: in tanti accorrono per un selfie da brivido
Redazione
31 Ottobre 2025



















































