Pillole di vino: l'affascinante viaggio tra le viti della Sicilia
Nello Gatti 8 Febbraio 2024
Tra le tradizioni millenarie che la cultura siciliana ha custodito gelosamente, c’è anche quella della viticultura. Già i coloni della Magna Grecia furono i primi ad innestare le coltivazioni delle viti in terra sicula.
Una tradizione che oggi si è sviluppata a livello di eccellenza, grazie alla valorizzazione di uve autoctone come: Grillo, Zibibbo e Frappato. Nella Valle di Noto si producono vini DOC amati in tutta Italia, come il Moscato di Noto, il Moscato di Siracusa e il celebre Nero d’Avola. Questo magnifico itinerario tocca le più belle località della Sicilia sud-orientale.
Da visitare assolutamente la splendida città di Noto, patrimonio Unesco e definita Capitale del Barocco, arroccata su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, ricca di alberi di agrumi, ulivi e mandorli.
Nel nostro percorso merita una visita il borgo di Mazzameni, famoso per la sua tonnara, una delle più antiche in Sicilia, oltre alla bellezza delle sue spiagge e del suo mare.
Avola, città a pianta esagonale è ricca di monumenti del periodo della denominazione araba e del periodo barocco, ma famosa a livello mondiale per la produzione di mandorle e il famoso vino nero d’Avola.
Suggestivo è lo spettacolo dei mandorli in fiore nelle sue verdi campagne ricche di campi mandarli, limoni e viti.
Nei dintorni di Avola è possibile fare un’escursione nella riserva naturale Cavagrande del Cassibile, dove si può fare trekking oppure un bagno rinfrescante nei suoi pulitissimi laghetti.
A Pechino, famosa per la coltivazione del suo pomodorino, merita una escursione per le sue spiagge con i suoi colori, il suo clima meraviglioso e l’ambiente variegato.
Mentre ad Ispica, una bellissima città in provincia di Ragusa, con tante chiese e monumenti patrimonio Unesco, possiamo visitare le sue famose cantine per una degustazione per poi tuffarci nelle sue spiagge di sabbia finissima e mare cristallino.
 Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
									
																Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
							 Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
							
												
						Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
					




























 
									 
									 
									
















 
							 
							




