Pillole di vino: la strada del vino di Controguerra d'Abruzzo
Nello Gatti 19 Aprile 2024
La strada di vino d’Abruzzo è un’occasione di turismo enogastronomico per conoscere la regione, si dipana dalla costa fino alle dolci colline abruzzesi tra bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche.
Grazie alla grande varietà di composizione del terreno e alle diverse condizioni climatiche, qui i vitigni sono molteplici, dal Montepulciano al Trebbiano d’Abruzzo, al Merlot, al Verdicchio, ma la vera chicca del territorio è l’autoctono Passerina.
In questa zona si produce il DOC Controguerra che da nome alla sua strada. Dalla ridente cittadina balneare Alba Adriatica si giunge a Colonella con le sue numerose aziende vitivinicole visitabili e il suo museo contadino. Importanti siti archeologici del periodo neolitico si possono visitare a Corripoli, dove in estate si tiene la manifestazione del palio delle botti tra le vie cittadine.
Ricche di fascino e dalla storia molto antica le città di Nereto e Torano Nuova, qui sempre ad agosto si svolge la sagra del vino, della salsiccia e del formaggio pecorino. Mentre a Sant’Egidio nel mese di agosto si svolge il carnevale estivo che dura 10 giorni.
A Civitella, affascinante per il suo reticolo di vie e viuzze chiamate “Passetti”, tappa obbligatoria all’antica fortezza di epoca borbonica.
Ultima, ma non ultima tappa alla scoperta dell’Abruzzo, Teramo, caratterizzata dalla presenza di reperti dell’Impero romano, con il suo anfiteatro e l’interessante mosaico del leone.
Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
Francesco Iervolino
28 Ottobre 2025
San Gennaro Vesuviano, Fratelli d'Italia sosterrà le candidature di Sangiuliano e Fele
Redazione
28 Ottobre 2025



















































