Pillole di vino: la strada della "Franciacorta"
Nello Gatti 27 Gennaio 2024
Se l’intera regione della Lombardia eccelle per la produzione vinicola di qualità, grazie alle sue diverse aree geografiche e climatiche, una menzione speciale va riservata alla zona della Franciacorta, che offre paesaggi suggestivi e vino di alto livello. 
Questa zona collinare posta tra Brescia e il lago d’Iseo, dove vengono coltivate enormi distese di viti è la patria della Franciacorta. Qui è possibile degustare Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero, Cabernet Franc e Sauvignon. Nel 1995 ha ottenuto il DOCG, primo territorio e vino italiano prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. 
Oggi sulle etichette si legge “Franciacorta” un unico termine che definisce territorio, metodo di produzione e vino. La strada della Franciacorta porta da Mandalossa a Paratico Cellatica, ideale per visitare incantevoli borghi antichi, castelli e silenziosi monasteri. Lungo il percorso è d’obbligo fermarsi nelle prestigiose cantine per assaggiare uno dei più apprezzati vini italiani. 
La strada del vino di Franciacorta si snoda in ben cinque itinerari diversi, percorribili anche in bici, a cavallo oppure in Vespa.
 Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
									
																Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
							 Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
							
												
						Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
					




























 
									 
									 
									
















 
							 
							




