Pillole di vino: la vite e il clima ideale
Nello Gatti 23 Giugno 2023
Introduciamo il nostro discorso dicendo che la vite è una pianta molto resistente, capace di adattarsi anche a situazioni climatiche avverse, a periodi di siccità o di scarsa insolazione, ad estati torride oppure a forti gelate. 
Però la lunga esperienza dei viticoltori ha stabilito un quadro abbastanza preciso delle condizioni climatiche ottimali per ottenere i migliori risultati. Quindi la temperatura media ideale non deve essere inferiore ai 10°, con una media in estate intorno ai 19°-20° e a -1° in inverno. 
Per il riposo delle piante è indispensabile il freddo invernale, perchè le gelate favoriscono la maturazione del legno e l'eliminazione di spore e parassiti. Per la vite è fondamentale la luce e il sole, le occorrono in media 1300-1500 ore di insolazione, tenendo conto delle diverse varietà coltivate anche la quantità delle precipitazioni concorre alla buona riuscita di un'annata. 
L'umidità del terreno è prezioso per le radici, per lo sviluppo delle piante e la maturazione del frutto. Notevole impatto sulla qualità delle uve, dunque, ha il microclima di ogni vigneto, determinate caratteristica climatiche corrispondono a diverse tipologie di vino.
 Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
									
																Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
							 Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
							
												
						Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
					




























 
									 
									 
									
















 
							 
							




