Pillole di vino: le varietà in Italia e nel mondo
Nello Gatti 12 Luglio 2023
L'Italia è un Paese di viticoltura antica, dove si stima che ci siano più di 2000 varietà, e ogni regione può contare su un prezioso patrimonio di varietà autoctone, cioè originarie della zona o quanto meno di antica introduzione e tradizionalmente coltivate.
Le scelte del vitigno più adatto da implementare sono in rapporto alla situazione geografica, clima e terreno.
Nel corso dei secoli, le grandi zone vitivinicole hanno consolidato un loro bagaglio di varietà: Nebbiolo e Barbera in Piemonte, Sangiovese in Toscana, Cabernet e Merlot nel Bordolese.
Mentre nelle zone di più recente viticoltura, dove non vi è una lunga storia alle spalle (California, Nuova Zelanda, Australia) sono diffusi i vitigni che oggi chiamiamo "internazionali": Chardonnay, Cabernet, Pinot, Sauvignon.
 Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
									
																Debiti ereditati, nulla la notifica come “erede di ...”, l'atto esattoriale va notificato singolarmente a tutti gli eredi
							 Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
							
												
						Mario Capelli lancia l'attesissima edizione 2026 della "Vesuvian Barber Cup"
						
						Francesco Iervolino
						28 Ottobre 2025
					




























 
									 
									 
									
















 
							 
							




