Sms truffa: segnalati nuovi casi di phishing
Dino Lauri 16 Luglio 2025
Le truffe telematiche si rinnovano e i messaggi ingannevoli per gli utenti diventano sempre più articolati e difficili da smascherare. Di recente, a non pochi utenti è giunto sul cellulare un sms intestato all’Automotoclub Storico Italiano (ASI), ma si tratta di una truffa bella e buona: «A seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitavano a rivolgersi a “uffici A.S.I.” attraverso numeri di tipo 895895XXXX, si smentisce qualsiasi collegamento con tale comunicazione. L’ASI non comunica con i propri club o tesserati attraverso SMS. I recapiti non appartengono ad utenze aziendali e potrebbero invece essere numeri truffa», si legge in una nota ufficiale.
Inoltre, resta attuale il fenomeno del phishing. In particolare, per proteggersi da questi tentativi che usano il nome della piattaforma pagoPA, bisogna fare attenzione a diversi dettagli. Gli esperti consigliano di verificare sempre che l’importo sia dovuto quando si riceve una richiesta di pagamento online.
Basta collegarsi al sito ufficiale dell’ente, digitando la URL direttamente nel browser invece di fare clic sui link di comunicazioni che sembrano sospette. Si accede al sito con SPID o CIE: in questo modo è possibile controllare se la richiesta è reale e prevenire i tentativi di phishing.
Marco Montuori