I Giochi d'Autunno esaltano i talenti matematici della scuola "Merliano-Tansillo-Vitale" di Nola
Redazione 24 Gennaio 2025
L’Istituto Comprensivo “Merliano-Tansillo-Vitale” di Nola celebra i suoi campioni, che si sono aggiudicati la vittoria all’edizione 2024 dei Giochi d’Autunno, competizione matematica che mette alla prova le abilità e le competenze di calcolo degli studenti di tutta Italia. Gli studenti, divisi per categoria, hanno dovuto risolvere individualmente in 90 minuti dei “giochi matematici” loro consegnati da parte dei docenti.
L’iniziativa è promossa dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano e la prova è stata svolta lo scorso mese di novembre presso tutti gli istituti scolastici che vi hanno aderito, partendo dalle classi della Primaria e della Secondaria di Primo Grado, fino ad arrivare agli studenti delle scuole Superiori.
«L’obiettivo di questi “Giochi” – si legge nelle informazioni generali che ne illustrano il format – è quello di stimolare la capacità di ragionare, di utilizzare un pizzico di fantasia e di dare spazio all’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Occorre soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con sé stessi e i compagni. Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare».
Per la scuola “Merliano-Tansillo-Vitale” di Nola – guidata dal dirigente scolastico, professoressa Maria Rosaria Guerriero – si sono distinti, per le brillanti performance: Paolo Coti (primo posto), Alessandro Coppeto (secondo posto) e Ilaria Carrella (terzo posto) delle classi IV della Primaria; Pasquale Giordano (primo posto), Anna Foglia (secondo posto) ed Emanuele Giuliano (terzo posto) delle class V della Primaria; Giuseppe Giannini (primo posto), Raffaele Napolitano (secondo posto) e Salvatore Vassallo (terzo posto) delle classi I e II della Secondaria di Primo Grado; Giovanni Napolitano (primo posto), Francesco Stefanelli (secondo posto) e Mattia Granata (terzo posto) delle classi III della Secondaria di Primo Grado.
									
																Regionali in Campania, un documento degli Enti di Promozione Sportiva della Campania ai candidati alla presidenza
							
									
																Ippocrate nel Terzo Millennio: a San Gennaro Vesuviano un convegno che ha ripercorso 2500 anni di storia della medicina
							
							
												
						Halloween s'affaccia da un balcone a Palma Campania: in tanti accorrono per un selfie da brivido
						
						Redazione
						31 Ottobre 2025
					
							
												
						“Fermati voglio solo parlare”. Donna assalita dall’ex al distributore di carburanti
						
						Redazione
						31 Ottobre 2025
					




























									
									
















							




