Il "Rosmini" di Palma Campania all’ XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico
14 Aprile 2025
Anche quest’anno l’indirizzo classico dell’ ISIS “A. Rosmini” di Palma Campania ha partecipato all’ XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico in sinergia con alcuni allievi e maestri dell’Indirizzo musicale. La manifestazione, fortemente voluta e sostenuta dalla DS Prof.ssa Biancamaria Di Ruocco, ha avuto come location il Teatro “De Lise” di Sarno poiché la sede centrale del Rosmini è interessata da importanti lavori di ristrutturazione.
L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, si è svolto venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici e ha visto il coinvolgimento anche di licei stranieri: i Paesi coinvolti sono stati l’Australia, la Croazia, la Germania, la Grecia, la Francia, la Romania, la Spagna, la Turchia. RAI Cultura ha confermato il partenariato siglato con il Coordinamento Nazionale della Notte dando visibilità all’evento.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.
I giovani protagonisti, talentuosi alunni delle 7 classi dell’Indirizzo classico dell’Isis “A. Rosmini”, guidati e supportati dai loro docenti e dalla referente del progetto prof.ssa M.V. Landi, si sono esibiti in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si è recato al Teatro “De Lise” di Sarno si è trovato immerso nella magica atmosfera del Mediterraneo e ha viaggiato con Ulisse per tornare all’amata Itaca cullato dalle note di meravigliosi brani musicali eseguiti ad arte dagli allievi del Liceo musicale diretti dai maestri D. Sodano e G. Rizzo.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è, comunque, più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.


