Premio nazionale "Cibo e Territorio": Adelina Mauro brilla al concorso letterario di poesia e racconti

Redazione 10 Luglio 2025
Premio nazionale "Cibo e Territorio": Adelina Mauro brilla al concorso letterario di poesia e racconti

Grande successo, con la partecipazione di scrittori provenienti da ogni regione d’Italia, alla premiazione del concorso letterario nazionale di poesia e racconti “Cibo e territorio”, che si è tenuta sabato 5 luglio a Campagnano di Roma, manifestazione promossa dal Comune di Campagnano di Roma per celebrare le tradizioni culinarie italiane e la ricchezza del nostro patrimonio culturale.

La Premiazione si è svolta nel “Parco Venturi” ed è stata preceduta dalla conferenza “Tradizione e qualità: come comunicare le buone abitudini”, un momento di confronto e riflessione sulle strategie per raccontare e valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane.

Tra i premiati anche una palmese, la giornalista e scrittrice Adelina Mauro, che nella sezione Racconti, con il suo brano Rosina 'a panettiera ha ottenuto una menzione speciale.

All’incontro hanno preso parte il Sindaco Alessio Nisi, il Consigliere delegato alla cultura Elisabetta Cecchitelli, il Senatore Giorgio Salvitti, il Commissario straordinario del Parco di Veio Giorgio Polesi, il giornalista enogastronomico Paolo Carpino e Silvio Rossi Presidente dell'associazione Terra Tricolore. A moderare il dibattito, la giornalista Simonetta D’Onofrio.

Un’iniziativa che ha saputo coniugare la narrazione letteraria con le emozioni legate al cibo e alla terra.

I finalisti sono stati valutati da una Giuria di qualità, composta da esperti della cucina italiana, accademici e del settore enogastronomico internazionale e dei mass media: dott. Riccardo Pelliccioni, scrittore e funzionario presso la Santa Sede; dott.ssa Mariangela Petruzzelli, giornalista enogastronomica e ideatrice del marchio “Miss Chef”; dott. Antonio Russo, presidente “Salento Nostro”; dott.ssa Annalisa Beltramme, scrittrice e insegnante. Presidente di Giuria l’Aristocratico del Gusto, il dott. Giuseppe Garozzo Zannini Quirini, appassionato di vino e di cibo, sommelier, ambasciatore delle eccellenze italiane nel mondo, volto noto della Televisione.

Il presidente dell’associazione “Terra Tricolore”, dott. Silvio Rossi esprime la propria più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della III edizione Premio “Cibo e Territorio”. Un ringraziamento speciale va innanzitutto alla Giuria di qualità e a tutti i partecipanti, numerosi, veri protagonisti dell’iniziativa.

Un plauso speciale va alla Pro Loco di Campagnano di Roma, che ha supportato l’iniziativa dell’Estate Campagnanese, per il sostegno e il prezioso contributo, lavorando con passione per rendere la Premiazione un evento speciale.

Un ringraziamento particolare va a Sindaco Alessio Nesi e alla consigliera Elisabetta Cecchitelli per sostenere e promuovere l’iniziativa, finalizzata alla valorizzazione delle tradizioni e della letteratura italiana.

Elenco vincitori dell’Edizione 2025 Premio “Cibo e Territorio

 

Sez. POESIA

Premio giuria

Rodolfo Andrei                               Lazio da gustare

Marcella Boccia                              Il pane di mio nonno

Sara D’Acchille                               Quiete

Claudia Pandolfi                             La desmontegada

Vincenzo Paolicelli                          L’amore ai tempi dell’ortolano

Alessandro Porri                             Er colesterolo

Giovannino Serra                           La botte

 

Menzioni speciali

Antonio Di Bianco                           I rubini di Tropea

Eleonora Mazzaferro                       ‘na specialità

Cinzia Panuccio                              Nduja

 

Terzo premio

Massimiliano Giannocco                   Er supplì

Secondo premio

Fiorenza Finelli (Bologna)                Il vecchio e il vino

Primo premio

Antonio Curri (Ceglie Messapica)       In Puglia

Sezione RACCONTI

Premio giuria

Sabrina Ancarani                            Goccia D’oro

Emanuele Del Freo                         La distesa azzurra

Lucia Fanelli                                  Sogno di Sardegna

Sonia Testa                                   Agnesina, il ritorno dell’eroe di Le-panto e il dono delle dolci Serpette                       

 

Menzioni speciali

Giovanna Del Vecchio                      Di cosa parliamo, quando parliamo di peperoni imbottiti

Gabriele Fabrizi                              Caciucco

Franco Longo                                Cacio e pepe

Adelina Mauro                               Rosina ‘a panettiera

Francesca Rosati                            Lo pranzo della domenica

 

Terzo premio

Nicoletta Fanuele (Chiaromonte PZ)  Borgo antico

Secondo premio

Francesca Giovelli (Caorso PC)         Il segreto delle radici

Primo premio

Alex Premoli (Lodi)                         Il profumo della domenica

ULTIMI ARTICOLI