Evasione fiscale nel trasporto aereo privato

Giuseppe Montuori * 5 Luglio 2025
Evasione fiscale nel trasporto aereo privato

Una specifica attività finalizzata al contrasto dell’evasione fiscale, ha consentito ai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, di scovare un  mancato introito per le casse dello Stato per un importo superiore ai due milioni di euro, originato dall’omesso versamento dell’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi,  dovuta da ciascun  passeggero, per ciascuna tratta, l’importo parte da un minimo di 10 euro se il tragitto non supera i 100 Km.,  ad un massimo di 200 euro se il trasporto, invece, supera i 1.500 Km. 

Lo specifico tributo è a carico del passeggero, che lo versa al vettore per ogni viaggio sul territorio nazionale, ed è versato, a sua volta, dal vettore all’Erario.

L’attività ispettiva ha riguardato il periodo 2020/2023.  Nella fattispecie trattasi di un tributo di natura ambientale che ha lo scopo di arginare le attività e i servizi che hanno effetti negativi dal punto di vista ambientale ed il relativo gettito viene destinato ad interventi che salvaguardino  proprio l’ambiente. Ciò detto, un incrocio tra il numero dei viaggi effettuati, con il numero dei passeggeri trasportati, ed il quantum delle relative imposte all’uopo versate, ha consentito di rilevare lo squilibrio del tributo a danno delle casse statali, come si dice in questi casi, i dati rilevati non erano congrui.

In definitiva, a fronte di oltre 3.000 viaggi eseguiti, con oltre 12.000 passeggeri trasportati, sono state scovate 134 società straniere che, nel citato lasso temporale, hanno omesso di versare  un’imposta sui voli che supera il milione e mezzo di euro, a cui vanno sommate anche le sanzioni amministrative pari al 30% degli importi non versati, per  un debito complessivo superiore ai due milioni di euro non erogati nelle casse erariali. Sono già diverse le società che hanno spontaneamente aderito ai verbali delle Fiamme Gialle, versando la parte di imposta di loro competenza.

* (Dottore in Scienze della Pubblica Amministrazione)

ULTIMI ARTICOLI