Palmese ancora a secco di vittorie in casa: pari col Real Monterotondo

Dino Parisi 2 Novembre 2025
Palmese ancora a secco di vittorie in casa: pari col Real Monterotondo

PALMESE – REAL MONTEROTONDO 1-1

PALMESE (4-4-2): Pellino; Basile (80’ De Stefano), Casella, D’Agata, De Angelis; Capogna (87’ Xheleshi), Fusco (80’ Somma), Esposito, Brunet (70’ Iannone); Galesio, D’Angelo. A DISPOSIZIONE: Leone, Fierro, Natale, Cirillo, Perrone. All. Di Costanzo.

REAL MONTEROTONDO (3-4-1-2): Merlini; Massaccesi (61’ D’Agostino), Darini, Contucci; Gningue, Mattei (70’ Armini), Gennari, Ferrari; Carbone; Camilli (61’ Bellucci), Simonelli (87’ Muti). A DISPOSIZIONE: Silvestrini, Berneschi, Ciaramella, Lettieri, Sterbini. All. Ferazzoli.

ARBITRO: Gargano di Bologna (Tella-Innocenzi).

RETI: 39’ Brunet (P), 76’ rig. Simonelli (RM).

NOTE: Spettatori 400 circa. Ammoniti Darini, De Angelis, Capogna. Recupero: 0’ pt e 4’ st.

 

POMIGLIANO D’ARCO – Il tabù casalingo prosegue, per la Palmese, che ci mette tanta buona volontà, ma non riesce ad avere ragione di un Real Monterotondo capace di restare in partita e di recuperare il risultato di pareggio.

Per questa gara, mister Nello Di Costanzo passa al 4-4-2, preferendo De Angelis a Fierro sull’out sinistro di difesa e proponendo Brunet sulla stessa corsia, chiamandolo a supportare l’attacco bifronte composto da Galesio e D’Angelo.

Assenti i centrocampisti Uliano (out per infortunio) e Teyou (a corto di preparazione), solo panchina per gli altri rinforzi di questa settimana – Somma e Iannone – mentre rientra, dopo un periodo di stop, l’albanese Xheleshi.

Per quanto riguarda il Real Monterotondo, mister Fabrizio Ferazzoli – che ha assunto la guida tecnica del team laziale proprio in questi giorni – si affida ad un 3-4-1-2, dove Carbone agisce alle spalle delle due punte Camilli e Simonelli.

LA GARA: Al 6’ occasione per il Real Monterotondo, palla in area sugli sviluppi di un corner, con Carbone che anticipa tutti e batte alto da buona posizione.

Per la Palmese la prima opportunità giunge al 17’ con Capogna che scatta sulla corsia destra, mette al centro, la difesa laziale ribatte corto e Brunet, al limite, conclude a volo chiamando alla respinta il portiere avversario.

I rossoneri, oggi in maglia bianca, cercano di intensificare la manovra d’attacco e passano in vantaggio al 39’, quando Brunet raccoglie una nuova palla vagante appena fuori dall’area di rigore, il suo diagonale è preciso e non dà scampo a Merlini, che viene superato alla sua sinistra.

La Palmese insiste e al 42’ Fusco svetta di testa su angolo battuto da Capogna, stavolta il portiere ospite è ben piazzato e neutralizza la minaccia.

Nel secondo tempo, i padroni di casa tendono a mantenere l’iniziativa, ma al 55’ non si concretizza l’occasione per Brunet, lanciato a rete da un bel passaggio di D’Angelo, il numero 27 salta un avversario ma successivamente viene anticipato sul più bello da un altro difensore ospite.

Mister Ferazzoli manda forze fresche in campo (D’Agostino, Bellucci e Armini) e, nella stessa Palmese, Brunet lascia spazio al nuovo arrivato Iannone.

Al 75’ però il Real Monterotondo conquista un calcio di rigore per fallo di Basile ai danni di Simonelli: l’arbitro giudica il contatto appena in area, dal dischetto va lo stesso Simonelli che realizza l’uno a uno, battendo Pellino.  

De Stefano, Somma e Xheleshi sono le nuove scelte di mister Di Costanzo per ravvivare l’azione offensiva della Palmese: il finale di partita, tuttavia, non regala il guizzo sperato ai rossoneri, che devono accontentarsi anche in questa circostanza di un solo punto tra le mura amiche dello stadio "Ugo Gobbato" di Pomigliano d'Arco.

 

CREDITS: Foto di Agostino e Danilo Gemito.

ULTIMI ARTICOLI