Pillole di vino: visita alle Ville Palladiane
Nello Gatti 21 Maggio 2025
Vogliamo trasformare una visita in un momento unico, oggi si vanno a visitare le Ville Palladiane, in Veneto.
Un’esperienza immersiva nell’arte, nella storia ed enologia. La natura rigogliosa fa da cornice a molte di queste ville che sono anche sede di cantine vinicole storiche, che offrono oltre che ad una bellezza architettonica ineguagliabile anche vini pregiati.
Quello che caratterizza le ville Palladiane, oltre alla loro ubicazione specialmente in provincia di Vicenza e Padova, sono state costruite dall’architetto Palladio intorno alla seconda metà del ‘500, per le famiglie aristocratiche del luogo. Sono caratterizzati da armonia, simmetria, funzionalità ed eleganza in stile neoclassico con portici, colonnati con ampi frontoni, ricalcando lo stile dei templi romani.
Queste meraviglie ci portano non solo ad ammirare un’architettura e una bellezza del paesaggio in luoghi ameni, ma ci conducono in una full immersion nelle più prestigiose cantine italiane come:
- Villa santi, Treviso. Dove si può degustare nelle sue cantine sotterranee il suo spumante metodo classico
- Villa Emocapodilista, Padova. Famosa per il suo Amarone
- Villa Angarano, Bassano del Grappa. Vini biologici
- Villa SantaSofia, Verona. Vini affinati nelle antiche cantine del Monastero
- Villa Maser, in provincia di Treviso, una delle più belle ville in stile palladiano
