Parole parole parole: DIALOGO e DISCUSSIONE
Pasquale Gerardo Santella 5 Novembre 2020Dialogo è una bella parola, colta, educata, rispettosa verso gli altri, disponibile alla collaborazione, efficace e costruttiva. Viene dal latino dialÅgus, che deriva dal greco διάλογος, dal verbo διαλÎγομαι ossia "conversare, discorrere", lemma formato da logos , "discorso" e da dia, "fra": significa quindi "discorso tra" (persone). Come l’acqua di un fiume che scorre tra due rive opposte.
Dialogo è spesso usato come sinonimo di discussione, si ritiene che i due termini abbiano lo stesso significato e quindi siano intercambiabili tra di loro.
Ma nella realtà hanno due significati completamente diversi. E ce lo dimostra proprio la loro etimologia. Di dialogo abbiamo detto e veniamo dunque a discussione, dal verbo “discutere”, dal latino disquatere, scuotere con forza, nel senso di mescolare i vari pareri per stabilirne e imporne quello che si ritiene il più valido.
la particella dis indica separazione. Come una partita di ping pong in cui i due giocatori uno di fronte all’altro, separati da una rete tirano alternativamente un colpo ciascuno nel campo dell’altro fino a quando uno di loro per sua bravura o per errore dell’avversario vince il game.
E allora in una discussione su un qualsiasi argomento ognuno cerca di imporre il suo punto di vista e accetta solo le opinioni che rafforzano la sua, rigettando tutte le altre, fino a che la sua non prevalga.
In un dialogo invece è fondamentale l’ascolto dell’altro e la disponibilità a modificare il proprio punto di vista sulla base delle argomentazioni dell’altro, in modo da costruire un significato comune con il contributo di tutti. Quindi, niente discussioni. Solo dialogo.
Halloween s'affaccia da un balcone a Palma Campania: in tanti accorrono per un selfie da brivido
Redazione
31 Ottobre 2025
“Fermati voglio solo parlare”. Donna assalita dall’ex al distributore di carburanti
Redazione
31 Ottobre 2025



















































