L'associazione Naturae promuove l'EcoRinascita all'Orto Sociale di Palma Campania
Redazione 17 Ottobre 2024
Un orto sociale votato al riciclo: si trova a Palma Campania e a garantire questa “full immersion” del riutilizzo di materiali in disuso è l’associazione culturale Naturae, presieduta da Rosa Ferrante.
«Abbiamo inaugurato il progetto EcoRinascita all’Orto Sociale – ci spiega la stessa Ferrante – Immaginate un orto colorato e vivace, pronto ad accogliere gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado: bene, noi abbiamo cercato di riproporre questa magica atmosfera negli spazi adibiti di via San Felice».
Ferrante aggiunge: «Il riciclo non è solo una pratica ecologica, ma un vero e proprio stile di vita che ci permette di ridurre l’inquinamento, conservare le risorse naturali e promuovere la sostenibilità. Riutilizzare materiali come jeans, camicie, stivali, scarpe, tazzine da caffè e caffettiere non solo dà loro una nuova vita, ma ci insegna anche l’importanza di ridurre, riutilizzare e riciclare».
Quale l’obiettivo di una simile iniziativa?
«Trasmettere questa consapevolezza ai più giovani è fondamentale. Educare le nuove generazioni all’importanza del riciclo significa investire in un futuro più verde e sostenibile. Invitiamo tutti a partecipare e a scoprire come oggetti di uso quotidiano possono trasformarsi in elementi utili e decorativi per il nostro orto».
Ma scendiamo nei dettagli del progetto…
«Ogni struttura avrà un nome di persona. Invito tutti a venire a vedere il nostro lavoro, quasi ultimato, lasciandosi trasportare dalla creatività e dall’ingegno che il riciclo può offrire. Un sentito ringraziamento – aggiunge la presidente di Naturae – voglio rivolgerlo a Vittorio Peluso di Vima Design - Solution for Home. Questa azienda rappresenta un eccellente contenitore di soluzioni innovative e di qualità per la casa. A loro, da parte mia e di tutte le socie di Naturae, un sentito “grazie” per il supporto offerto e la preziosa collaborazione».
Insomma, questo progetto è un vero e proprio viaggio nel recupero creativo, dove oggetti abbandonati trovano nuova vita grazie all’impegno costante della comunità.
«Immaginate di passeggiare tra le nostre pedane colorate, dove lattuga, sedano e scarole crescono rigogliose nei barattoli di stagno dei pelati, mentre broccoli di Natale e cipolle di Tropea spuntano dalle tasche di vecchi jeans. Finocchi prosperano nella carriola dei muratori e cipolle di Tropea sbocciano nello scolapasta della nonna, affacciata a una finestra portata da una bambina. E ancora, scarole nelle borse e nelle bottiglie donate dall’asilo nido “Piccoli Talenti”. Quest’anno, il nostro progetto è un omaggio agli affetti più cari: la dolce signora che ci regala emozioni, la mamma, un amico, un fratello, la nonna, i figli. Un tripudio di affetto che coinvolge tutti, dalla tenera, alla terza età, per iniziare alla grande il nostro impegno sociale», conclude Ferrante.
Premio Felix 2025. “Le campane di bronzo” ad Antonio Grilletto e Nello Cassese. Menzioni a Barbara Giugliano e Antonio Napolitano
La politica economica italiana apprezzata dall’Agenzia europea “Scope”
Giuseppe Montuori *
4 Novembre 2025
Halloween s'affaccia da un balcone a Palma Campania: in tanti accorrono per un selfie da brivido
Redazione
31 Ottobre 2025



















































