La Palmese nel girone G: i rossoneri partono come outsider, Nocerina e Scafatese le grandi favorite
Redazione 4 Agosto 2025
La Palmese riparte dal girone G. I rossoneri di Nello Di Costanzo sono stati sorteggiati nel raggruppamento che annovera compagini laziali, sarde e campane.
Un girone sicuramente “gradito”, in quanto semplifica gli spostamenti sia della squadra che della tifoseria, tenuto conto che quest’anno, come è noto, la Palmese dovrà giocare perennemente lontano da casa, complice l’importante intervento di riqualificazione che sta interessando lo stadio “Comunale” di via delle Querce.
E, data l’indisponibilità dell’impianto casalingo per l’intera annata calcistica 2025/2026, Fusco e compagni giocheranno le loro sfide interne al “Gobbato” di Pomigliano d’Arco.
Di conseguenza, la stagione in arrivo comporterà dei costi organizzativi e logistici non indifferenti, quindi l’essere stati inseriti in un raggruppamento geograficamente più congeniale, non può che essere una notizia confortante.
Le altre campane del gruppo sono le “big” Nocerina e Scafatese, che partono chiaramente con i favori del pronostico in chiave di lotta promozione, oltre all’Ischia, che invece – al pari della Palmese – avrà il compito di guadagnare quantomeno la permanenza in categoria, per poi dedicarsi a rivestire il ruolo di outsider del campionato.
Per quanto riguarda le altre formazioni inserite nel girone G, un occhio di riguardo lo meritano sicuramente le laziali Albalonga, Atletico Lodigiani e Cassino, mentre tra le sarde spiccano le piazze “storiche” di Olbia e Sassari.
COPPA ITALIA - SI PARTE CON NOCERINA - PALMESE
La Palmese ha conosciuto anche la sua prima avversaria nella fase preliminare della Coppa Italia di serie D. I rossoneri di mister Di Costanzo saranno di scena nel primo turno di domenica 31 agosto sfidando la quotata Nocerina di mister Salvatore Campilongo.
In attesa del campionato, dunque, sarà la Coppa Italia a inaugurare la nuova stagione della D: la 25ª edizione partirà il 24 agosto con i preliminari, seguiti il 31 dal Primo Turno. Finale l’11 marzo 2026 se in gara unica, nell’ipotesi di format andata e ritorno le date sono 25 febbraio/11 marzo.
Al preliminare parteciperanno 68 società: 33 neopromosse, 6 retrocesse dalla Lega Pro; 18 vincenti i Play Out 2023/2024 e salve con un distacco superiore agli otto punti; 8 società classificate al termine della scorsa stagione al 12° posto nei gironi D, E, F, G, H, I e al 14° nei gironi A, B e C, 3 formazioni ripescate, e i club con la peggiore classifica nella Coppa Disciplina 2024/2025 8anzio, Enna, Imperia, Vigasio, Bassano, recanatese, Flaminia Civitacastellana, San Marino). Al Primo Turno entreranno in gioco le 94 società aventi diritto.
Confermato il format delle gare uniche per tutti i turni di Coppa fino alle semifinali. A partire dai trentaduesimi il percorso di Coppa si svilupperà sulla base del tabellone. La finale potrà giocarsi come consuetudine in partita unica in campo neutro ovvero con gara di andata e ritorno. In ogni caso saranno i rigori a decidere gli incontri che termineranno in parità alla fine dei tempi regolamentari compresa la finale.
CALENDARIO
Turno Preliminare: 24 agosto 2025
Primo Turno: 31 agosto 2025
Trentaduesimi: 8 ottobre 2025
Sedicesimi: 22 ottobre 2025
Ottavi di finale: 19 novembre 2025
Quarti di finale: 3 dicembre 2025
Semifinali: 7 gennaio 2026 (andata), 21 gennaio 2026 (ritorno)
Finale: 25 febbraio 2026 (andata), 11 marzo 2026 (ritorno)
