"Viva i Monti Lattari": l'associazione di Palma Campania protagonista di una tre giorni nel Parco regionale

Redazione 9 Maggio 2025
"Viva i Monti Lattari": l'associazione di Palma Campania protagonista di una tre giorni nel Parco regionale

VIVA, con il patrocinio dell'Ente Parco dei Monti Lattari e in collaborazione con il Presidente Enzo Peluso, organizza 3 giorni di Eco-Trekking tra le mete più belle e suggestive della Campania.



VENERDI’ 30 MAGGIO ORE 10,00
La prima tappa dell’evento “Viva i lattari” avrà come cornice la splendida riserva naturale della Valle delle Ferriere. In questo luogo magico e incantato, immerso tra natura e storia, un gruppo di allievi danzatori sarà protagonista del laboratorio di Contact improvvisation con il maestro Piero Leccese. A passi di danza si avventureranno tra vecchie mulattiere e ruderi di cartiere, ripide scalinate e rinfrescanti ruscelli.

Lungo il percorso saranno individuate suggestive aree di sosta per esercitazioni e training, soerimentando nuove possibilità di movimento a partire dal contatto fisico e sensoriale con l’altro e la fluidità dei gesti. La Contact Improvisation infatti pone le sue basi nello studio dell’interazione tra gravità, peso, inerzia e l’essere umano. Questa tecnica di danza aumenta la capacità di ascolto e di relazione, affina la percezione sensoriale. A guidare il gruppo il maestro di danza contemporanea e direttore di Exorto Danza di Agropoli, Piero Leccese.

L'Appuntamento è per il 30 maggio alle ore 10:00 ed è riservato a 30 allievi danzatori. Sono ancora disponibili 15 posti.



SABATO 31 MAGGIO ORE 10,00

Il secondo appuntamento del viaggio tra i monti Lattari nell’ambito del progetto “Viva i Lattari”, prevede un allettante trekking tra gli incantevoli sentieri della Valle delle Ferriere caratterizzati da boschi di felci, da mulini ad acqua e cascate.

Protagonista assoluta dell’evento e ideatrice di questo suggestivo format è l'autrice comica Arianna Porcelli Safonov, conduttrice di programma Tv e live, scrittrice e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret. Sarà una passeggiata antistress dal titolo “Transumansia”, scandita da tappe in cui la Porcelli darà lettura di alcuni brani dei suoi libri e di altri testi dedicati alla vita nei boschi e alla fuga dalla città verso la montagna.

Il reading consente l’interazione con e tra il pubblico, uno scambio sociale, amicale. Sarà un trekking che metterà i partecipanti a contatto con la natura senza disturbarla, ridendo di tutta quella retorica bucolica che esiste attorno alla vita dei monti. Un originale modo di fare teatro in montagna.

In compagnia di una guida ambientale cammineremo tra cielo e ruscelli per una durata di circa 3 ore. Si consiglia scarpe comode, merenda, borraccia, k-way, guanti e busta per raccogliere rifiuti.

La partecipazione gratuita è limitata ad un numero massimo di 90 persone ed è obbligatoria la prenotazione e l’appuntamento per la partenza è prevista da Piazza San Giovanni del Borgo Pontone alle ore 10,00.



SABATO 07 GIUGNO ORE 10,00
Terza e ultima tappa del programma “Viva i Lattari” vedrà come protagonista il fantastico scenario del Monte Faito che con la sua secolare faggeta e con i suoi paesaggi mozzafiato che guardano verso l’infinito del mare, ammalia e cattura l’anima. La giornata sarà caratterizzata dalla perfomance di Land art di Veronica Rastelli. L'installazione temporanea della sua opera site specific art fa da perno a una performance polisensoriale, con la teatralità narrante di Gabriella Maiello, le voci canore del coro di donne e le percussioni di Antonio Marotta.



La ripresa della passeggiata porterà il gruppo formato anche dai boy scout di Sarno in sentieri e luoghi emozionanti: il Santuario San Michele Arcangelo nella cui piazza antistante c’è la statua della Madonna dell’accoglienza e da cui si gode un panorama meraviglioso sul golfo di Napoli e sul Vesuvio; Punta Penna che offre una vista straordinaria sulla costa amalfitana, sulla penisola sorrentina, su Capri e sull’isola dei galli.
In compagnia di una guida ambientale passeggeremo attraversando boschi magici e panorami unici per una durata di circa 3 ore.

Si consiglia scarpe comode, merenda, borraccia, k-way, guanti e busta per raccogliere rifiuti. La partecipazione gratuita ed è consigliabile la prenotazione. L’appuntamento per la partenza è prevista dalla Terrazza Belvedere sul Faito alle ore 10,00.

ULTIMI ARTICOLI