LA MELA ANNURCA DIVENTA PRIMIZIA SOTTO IL SOLE DI PALMA CAMPANIA

Dino Lauri 27 Settembre 2025
LA MELA ANNURCA DIVENTA PRIMIZIA SOTTO IL SOLE DI PALMA CAMPANIA

L’azienda agricola Ferrara prosegue con successo l’opera di maturazione delle mele annurche, prodotti di qualità importati prevalentemente dai centri dell’alto casertano (Capua, Caianiello, etc.) e rivenduti sul territorio, tanto a livello di grande distribuzione quanto presso i piccoli fruttivendoli.

«Da cinquant’anni portiamo avanti quest’attività, con passione ed impegno», ci raccontano Carmine Ferrara e il papà Antonio, seconda e terza generazione della famiglia che, dal capostipite Carmine, ha avviato negli anni ’70 un’azienda che si è specializzata nel trattamento e la maturazione della frutta di stagione. Mele soprattutto, ma anche pere e albicocche.



«La maturazione delle mele rappresenta la nostra grande specialità. – aggiungono – Abbiamo terreni a Palma Campania, per circa sedicimila metri quadrati, e la nostra attività vive il momento clou proprio in questo periodo, protraendosi almeno fino alla metà di novembre».
Che tempi occorrono, mediamente, per la maturazione della mela annurca?

«Diciamo che le mele devono essere esposte ai raggi del sole per almeno una ventina di giorni, durante i quali il frutto “arrossisce”, cioè la colorazione passa dal verde al rosso, dopodiché si possono raccogliere e passare alla fase di vendita. Sui terreni, quelle mature cedono il posto a quelle verdi e così riparte il processo di maturazione, che ovviamente deve essere seguito con attenzione e competenza, in modo da consegnare al mercato un prodotto di estrema qualità».
In base alla calibratura del frutto, cambia anche il costo...

«Sì, c’è una variazione di prezzo sulla base della grandezza delle mele e, ovviamente, quelle con calibratura maggiore, costano di più. Il nostro impegno rappresenta una vera e propria garanzia per gli acquirenti. In zona – concludono i titolari dell’azienda agricola Ferrara – ci sono ormai poche attività che portano avanti questa tradizione».

ULTIMI ARTICOLI